Villa Nani Mocenigo

Avvicinandosi a Canda, affacciata sull’idrovia del Canalbianco, spicca la bellissima Villa Nani Mocenigo. Il progetto del corpo più antico, costruito a partire dal 1580 per volere della famiglia patrizia dei Mocenigo, è attribuito a Vincenzo Scamozzi, importante architetto e scenografo rinascimentale della Repubblica di Venezia. Nel secolo XVIII, l’edificio fu ampliato con la realizzazione della

Villa Badoer detta “La Badoera”

L’imponente Villa Badoer, situata nel centro storico di Fratta Polesine, è l’unico sito Unesco della provincia di Rovigo. L’edificio fu realizzato su progetto di Andrea Palladio fra il 1555 e il 1557 su commissione di Francesco Badoer, discendente da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane. La Badoera è costituita da un corpo centrale,

Villa Loredan Grimani Molin Avezzù Pignatelli

Situata in prossimità del canale Scortico che attraversa il centro storico di Fratta Polesine e poco lontano da Villa Badoer, si trova l’elegante Villa Loredan Grimani Molin Avezzù Pignatelli. La costruzione è ispirata ai canoni tipici dell’architettura cinquecentesca di Andrea Palladio, tanto da far supporre l’intervento di un allievo del grande architetto veneto nella sua

Casa Museo Matteotti

Le caratteristiche architettoniche dell’edificio posto a lato del canale Scortico a poca distanza dal Municipio di Fratta Polesine, sono quelle di una villa di campagna organizzata su tre livelli, con un salone centrale, vani attigui a esso e vano scala di collegamento fra i piani. La famiglia Matteotti lo acquistò nel 1895 e qualche anno

Villa Labia e parco

Del complesso settecentesco di Villa Labia a Fratta Polesine, edificata molto probabilmente dove sorgeva il cinquecentesco Palazzo dei Procuratori di San Marco, rimane solamente la chiesetta e il bellissimo parco. L’edificio, di foggia settecentesca e prospiciente al canale Scortico, oggi sede della Scuola Media Statale, venne costruito nel 1956 dopo che un bombardamento nel 1945

Palazzo Ca’ Dolfin-Marchiori e parco

Il grande palazzo, situato nel centro storico di Lendinara, che dal Quattrocento apparteneva alla ricchissima famiglia veneziana dei Dolfin, venne trasformato nelle sue forme attuali, probabilmente su disegno di Vincenzo Scamozzi, alla fine del Cinquecento. L’edificio, sin dalla sua costruzione, era ritenuto da Martin Sanudo “la più bella casa vi sia in Lendinara”. Al nucleo

Palazzo Boldrin

Palazzo Malmignati-Conti-Boldrin è un palazzo storico, situato nel centro storico di Lendinara, edificato nella prima metà del 1500 e voluto dal nobile lendinarese Vincenzo Malmignati, cavaliere della Serenissima che si distinse per mecenatismo e nobiltà. L’edificio, in stile ferrarese, conserva ancor oggi il prospetto originario e sulla sua facciata spicca la bella loggia in marmo

Palazzo Malmignati

Palazzo Malmignati sorge maestoso e isolato sul lato destro del Naviglio Adigetto nel centro storico di Lendinara, probabilmente sulle rovine del castello medievale dei Cattaneo, signori di Lendinara. Un recente restauro ne ha restituito l’originaria raffinatezza ed eleganza. Il primitivo edificio, risalente al 1528, sembra essere stato costruito secondo un progetto di Lorenzo Malmignati. Si

Beata Vergine del Soccorso, detta “La Rotonda”

Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso chiude la verde Piazza XX Settembre nel centro storico di Rovigo. Popolarmente conosciuta come “La Rotonda” per la sua pianta ottagonale, a simboleggiare la perfezione di Dio, essa fu costruita fra Cinquecento e Seicento per conservare degnamente la “Madonna con Bambino” ritenuta miracolosa; essa si trovava affrescata sull’altare

San Bartolomeo Apostolo detto “San Bortolo”

Esternamente al centro storico della città di Rovigo, si trova la chiesa di San Bartolomeo Apostolo annessa all’ex Monastero degli Olivetani, soppresso nel 1797 e nel quale, oggi, trova collocazione l’interessante Museo dei Grandi Fiumi. L’edificio attuale, restituito alla sua originaria bellezza da un recente restauro, risale alla metà del Cinquecento e venne costruito in

Duomo di Santo Stefano

Il Duomo di Rovigo si trova poco lontano dalle piazze principali del centro storico, ma, ciononostante, è immerso in un’atmosfera più silenziosa e appartata. Siamo nel quartiere di S. Stefano, nella zona più antica di Rovigo dove nel 920 sorse il Castello. L’edificio che vediamo oggi è il risultato della ricostruzione avvenuta a partire dal

San Francesco e Santa Giustina

La chiesa di San Francesco e Santa Giustina, una delle più importanti e antiche del centro storico di Rovigo, colpisce per la sua imponente facciata neoclassica risalente alla seconda metà dell’Ottocento e successiva a opere di restauro e ampliamento. L’edificio ha però origine medievale, infatti venne innalzato fra la fine del Duecento e l’inizio del