MUSEO DEI GRANDI FIUMI

Il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, inaugurato nell’aprile 2001, sviluppa il suo percorso negli spazi dell’antico Monastero Olivetano di San Bartolomeo e racconta l’evoluzione del territorio fra Adige e Po dall’Età del Bronzo sino al Rinascimento. 3500 anni narrati grazie ai reperti frutto delle campagne archeologiche effettuate in Polesine e alle ricostruzioni scenografiche e

ACCADEMIA DEI CONCORDI 

L’Accademia dei Concordi, istituita a Rovigo nel 1580, è l’istituzione culturale più importante della città e rappresenta un punto di riferimento per l’intera provincia con le sue innumerevoli attività di promozione della cultura e delle arti. L’Accademia conta un patrimonio dioltre 300.000 documenti, una Pinacoteca con più di 400 opere di arte veneta dal sec

COLLEZIONE BALZAN

Esposta presso il Ridotto del Teatro Sociale a Badia Polesine, la collezione è frutto della passione per l’arte del badiese Eugenio Balzan. La collezione è costituita da 49 opere realizzate da 26 pittori italiani dell’Ottocento e del Novecento e rappresentano, per volontà di Balzan, ogni “Scuola” regionale italiana. Fra questi, si ricorda Gaetano Previati, Luigi

MUSEO ETNOGRAFICO “A L’ALBORON”

Il Museo Etnografico A l’Alboron di Costa di Rovigo è collocato presso il piano nobile dell’austero Palazzo Bighetti. La collezione nasce per volontà della Comunità locale con l’intento di valorizzare la storia sociale, economica e religiosa del territorio di Costa di Rovigo. Dopo un’introduzione sulla geografia e geomorfologia del territorio, il Museo attraverso gli oggetti

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI

La Casa – Museo Giacomo Matteotti a Fratta Polesine è ricavata all’interno di quella che fu, a partire da fine Ottocento, la residenza della famiglia Matteotti. L’edificio che conserva la divisione degli spazi e il mobilio del tempo in cui vi abitò Giacomo Matteotti, è dotato di attrezzature multimediali che consentono di conoscere la figura

MUSEO ETNOGRAFICO “MANEGIUM”

Il Museo, Centro di Documentazione della Civiltà e del Lavoro, è situato a Fratta Polesine e occupa l’intero Palazzo Dolfin Grindati-Boniotti risalente al XVI secolo. Con ricchezza di materiale si sono ricostruiti gli ambienti legati al mondo agricolo, ma anche alla vita quotidiana di fine Ottocento, inizio Novecento. Al secondo piano infatti si trovano le

MULINO AL PIZZON

Poco lontano dal centro abitato di Fratta Polesine, alla confluenza fra Canale Scortico e Canalbiancon, si trova il Mulino Pizzon, un esempio di archeologia industriale di notevole importanza essendo l’unico mulino terragno di metà Ottocento esistente in Polesine. Il percorso museale si sviluppa su tre piani e permette di vedere le imponenti macchine, ancora funzionanti,

MUSEO DEL RISORGIMENTO

Il Museo del Risorgimento di Lendinara è collocato nelle sale del sottotetto di Palazzo Boldrin. L’esposizione documentaria e il racconto delle vicende biografiche di Alberto Mario e Jessie White, sua moglie, permettono di narrare il periodo Risorgimentale nel territorio di Lendinara. Una sezione del Museo è dedicata all’Archivio fotografico della famiglia Marchiori del quale fanno

MUSEO PROVINCIALE DELLA RESISTENZA

Il Museo della Resistenza di Villamarzana è un piccolo centro della memoria che raccoglie documenti relativi al tragico eccidio di 43 partigiani vittime, nell’ottobre del 1944, dei nazifascisti. Il Museo si trova all’interno di quella che fu la casetta del barbiere, all’esterno della quale avvenne la fucilazione. Altre informazioni qui: www.comune.villamarzana.ro.it

Rovigo

Il capoluogo di provincia è una città capace di sorprendere tra storia, natura e mitezza dei suoi abitanti.  Nei secoli scorsi fu città murata e per capirlo basta salire sulla Torre Donà, che insieme a Torre Grimani, sono l’emblema dell’antico Castello medievale.  Il centro storico rispecchia l’architettura tipica veneta tra piazze e portici: Piazza Vittorio

This site is registered on wpml.org as a development site.